Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su www.provincialivornosviluppo.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
mercoledí 29 ottobre -
provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
CERTIFICAZIONI
UNI EN ISO 9001:2015 QUALITÀ
UNI PDR 125:2022 PARITÀ DI GENERE
ACCREDITAMENTO FORMAZIONE
ACCREDITAMENTO ORIENTAMENTO E LAVORO
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO - PRIVACY
AVVISI
AVVISI PER AFFIDAMENTI
BANDI DI FORMAZIONE
RICERCA DI PERSONALE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE
SOCIALMEDIA
CONTATTI
Servizi per lo sviluppo locale, la formazione e l'innovazione
News
CORSO PER ADDETTO AL MAGAZZINO, LUNEDI 3 NOVEMBRE INIZIANO LE LEZIONI
Le lezioni del corso per “Addetto alle operazioni di approvvigionamento e di immagazzinamento della merce” matricola 2024LM2116, finanziato dalla Regione Toscana a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e nell’ambito di Giovanisì, iniziano lunedì 3 novembre alle ore 9 in piazza del Municipio, 4, a Livorno (presso la sede della Provincia, sala Nomellini). Gli allievi ammessi al corso sono invitati a presentarsi per seguire fin da subito l'attività formativa, che si svolge all’interno del progetto “From Office TO Store LOgistic - F.O.TO.S.LOG” di cui è capofila Provincia di Livorno Sviluppo. L'elenco degli allievi ammessi è pubblicato nella sezione Avvisi e Bandi.
Continua
GIORNATA PROVINCIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, IN PROVINCIA IL CONFRONTO SULLE AZIONI PER IL TERRITORIO
Si è svolta venerdi 24 ottobre a Palazzo Granducale, la "Giornata Provinciale della sicurezza sul lavoro". L’evento, promosso dall’Amministrazione Provinciale con Provincia di Livorno Sviluppo srl, ha visto la partecipazione di istituzioni, scuole, organismi sindacali, enti locali, ed ha coinvolto i 35 firmatari del "Protocollo d'intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro nella provincia di Livorno" e le loro reti, come attività di sensibilizzazione dell' Osservatorio Provinciale sulla sicurezza sul lavoro coordinato dalla Provincia con il supporto di Plis. La giornata è stata organizzata nell'ambito della Settimana europea per la sicurezza, sul tema della campagna 2025 dedicato a "Ambienti di lavori sani e sicuri nell'era digitale". Ad aprire i lavori è stata la vice presidente della Provincia, Eleonora Agostinelli, che ha ricordato l’importanza di rafforzare il legame tra istituzioni, scuole, mondo del lavoro e della formazione, perchè la sicurezza sia un valore condiviso e permanente: “Un impegno che non si esaurisce in una giornata – ha sottolineato – ma, al contrario, deve rendere strutturale il monitoraggio degli infortuni e la raccolta dei dati sugli incidenti sul lavoro, per poter agire in modo mirato sulle cause. In questo gli enti locali possono svolgere un ruolo strategico come punto di snodo tra il territorio e le politiche nazionali ed europee”. Su questi aspetti si è soffermato anche l’intervento di Paolo Nanni, amministratore unico di Plis: "Il fenomeno preoccupante e costante degli incidenti sul lavoro a livello nazionale - ha detto - ha portato la Provincia a promuovere l'Osservatorio sulla sicurezza, dove lavoriamo con le istituzioni preposte a raccogliere ed analizzare i dati per avere un quadro territoriale più definito, col fine di accrescere la consapevolezza dell'importanza della sicurezza, e sensibilizzare tutte le parti coinvolte, anche con il contributo delle scuole per le giovani generazioni". Durante i lavori, la realzione di Giovanni Lorenzini (direttore INAIL Livorno) ha approfondito la Campagna europea, mentre Maria Giovanna Lotti (dirigente di Plis) ha illustrato le buone pratiche premiate dall'Agenzia Europea. A testimoniare l'impegno sul territorio di imprese, scuole, e istituzioni sono intervenuti Nicolas Dugenetay, presidente sezione chimica Confindustria Toscana Centro e Costa, per il settore della chimica; Paola Baldari, dell’Ufficio Scolastico di Livorno, per la comunità educante del territorio insieme all'intervento delle scuole IC Carducci e ITG Buontalenti. Sulle sinergie a livello locale si è, poi, soffermato l’assessore al lavoro del Comune di Livorno Federico Mirabelli, mentre Cinthia De Luca, dirigente Sicurezza e Ambiente dell’Autorità di Portuale, ha approfondito le attività nel settore portuale ed Elisa Villani (AdSP MTS) quelle a carattere ispettivo. Molto significativa la partecipazione della rete Regionale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, con Paola Verola che ha portato il punto di vista di chi quotidianamente mette in pratica le misure per garantire la sicurezza. [da Provincia di Livorno]
Continua
STREET ART PER LA SICUREZZA, MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER I COMUNI
E’ aperta una manifestazione di interesse per i Comuni del territorio provinciale aderenti al “Protocollo di intesa per il rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro”, per partecipare al progetto di Street Art “Spazi che parlano di sicurezza”, promosso dalla Provincia di Livorno per sensibilizzare i cittadini sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'avviso, con scadenza 17 novembre 2025, è pubblicato nella sezione “Avvisi e bandi”. [Immagine Freepik]
Continua
SEI UN/UNA PROFESSIONISTA DELLA FORMAZIONE? LAVORA CON NOI
Docenti, tutor, orientatori e orientratrici e altri/e professionisti/e possono accedere all'elenco di Provincia di Livorno Sviluppo, che è sempre aperto a nuove candidature. Esperti ed esperte di settore vengono chiamati a svolgere prestazioni professionali occasionali nell'ambito di progetti e programmi in carico alla società. Per iscriversi occorre avere Partita Iva, compilare e inviare per pec il modulo richiesto, con il Cv e copia del documento di identità. Le modalità di accesso e il modulo di candidatura: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
Attività
BANDI DI FORMAZIONE
Scopri tutte le opportunità formative dalla sezione bandi
Vai alla sezione
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO
E' stato istituito con un apposito Protocollo d’intesa promosso dalla Provincia di Livorno col supporto di Provincia di Livorno Sviluppo, a cui hanno aderito soggetti istituzionali, associazioni di categoria e parti sociali.
IN.LO.GEF, UN PERCORSO DI TECNICO SUPERIORE PER NAUTICA E LOGISTICA
Il progetto di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del PR FSE+ 2021-27, è finalizzato a formare una figura di tecnico per la gestione economico-finanziaria nei due settori.
NEW UP PER AP, AGGIORNAMENTO A 360 GRADI
Il progetto GOL, di cui è capofila Provincia di Livorno Sviluppo, prevede brevi percorsi formativi di aggiornamento in preparazione alle patenti, relativi all’Accordo Stato Regioni 2012 e percorsi regolamentati.
NEXT.TRAIN.PORTS, FORMAZIONE INNOVATIVA PER I PORTI
Il progetto Erasmus+ 2021-27 con capofila l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale potenzia le competenze delle professionalità portuali mediante un confronto tra cinque porti del Mediterraneo: Livorno, Venezia, Valencia, Atene e Rotterdam.
INCLUSIONE E LAVORO: 4 GOL PER LIVORNO
E' un progetto di sostegno alle politiche attive per il lavoro per persone particolarmente fragili, finanziato dal Programma GOL Toscana con fondi PNRR, i cui beneficiari hanno accesso tramite i Centri per l’Impiego.
M.A.S.T.&R. FORMAZIONE PER LA NAUTICA
E' un progetto formativo di reskilling nella nautica, finanziato dal Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori Toscana con fondi PNRR, i cui beneficiari hanno accesso tramite i Centri per l’Impiego.
LETS GO, RIQUALIFICAZIONE NEI SETTORI LOGISTICA, TRASPORTI, EDILIZIA
“LETs GO Logistica Edilizia TraSporti Gol” è un progetto formativo di reskilling nei settori logistica, edilizia, trasporti, finanziato dal Programma GOL Toscana con fondi PNRR, i cui beneficiari hanno accesso tramite i Centri per l’Impiego.
UPSKILLING, PERCORSI REGOLAMENTATI ACCORDO STATO REGIONI PATENTI
“UP PER AP” è un progetto formativo di upskilling per l’acquisizione di patenti, abilitazioni e attestati di frequenza finanziato dal Programma GOL Toscana con fondi PNRR, i cui beneficiari hanno accesso tramite i Centri per l’Impiego.
ASSISTENZA SERVIZIO ASSOCIATO POLITICHE EUROPEE
Supporto Attività per Progettazione e Gestione Progetti e Iniziative Comunitarie, Assistenza Tecnica Servizio Associato Politiche Europee – SAPE (già Sportello Europeo Area Vasta - SEAV).
*MAQUAM: NUOVA QUALIFICA INTERNAZIONALE PER LA NAUTICA E IL TURISMO*
Attori della nautica, del turismo e della formazione in Italia, Malta, Grecia e Albania lavorano per creare la figura professionale di "Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo". ***BUONA PRATICA ERASMUS+ 2014-2020***
PORTS&SKILLS
Il progetto getta le basi per un piano di formazione europeo nei porti i cui elementi comuni siano applicabili in tutta l'Unione Europea.
MED NEW JOB
Crea una piattaforma transfrontaliera per favorire l'occupazione sostenibile nelle aree di crisi per la nautica e l'economia del mare.
MA.R.E.
Rafforza il mercato del lavoro regionale e transfrontaliero creando maggiori opportunità per uomini e donne giovani, che studiano, lavorano, sono disoccupati/e e inoccupati/e.
ANZIANI SMART GRAZIE A ERASMUS+
Il progetto estende agli over 65 i benefici e l'apertura mentale dei giovani che hanno testato il programma più popolare e inclusivo dell'Unione Europea.